Strategie di comunicazione per medici (HCP): multicanalità e digital 

DIGITAL NEWS

comunicazione digitale con medici (HCP)
  1. Come si informano i medici?
  2. Quanto digital utilizzano i medici per lavoro?
  3. Metodi di comunicazione HCP nel 2023

In un universo sanitario sempre più connesso, si conferma la necessità da parte delle aziende Healthcare e Pharma di strategie di comunicazione per medici (HCP) all’interno di un ecosistema multicanale sia fisico sia digitale. 

Lo dimostra anche l’ultimo report globale di Ipsos che fotografa comportamenti e future tendenze dei medici alle prese con la digital health, dal titolo Digital Doctor 2023

Come si informano i medici?

Tra le domande del sondaggio, condotto su circa 3.500 medici (professionisti sanitari che operano nell’assistenza primaria, pediatri, oncologi e neurologi di venti paesi in tutto il mondo compresa l’Italia), Ipsos ha chiesto a quali canali clinici si fossero rivolti negli ultimi tre mesi per cercare informazioni mediche a supporto della pratica clinica quotidiana

Il panorama della comunicazione HCP evidenziato dalle risposte è multicanale e multiforme, tra risorse offline e risorse online/virtuali; queste ultime ormai sono decisamente predominanti e in grado di coprire vari bisogni (dalla formazione al confronto tra pari).

5 principali fonti di informazione utilizzate dai medici oggi

  1. Eventi in presenza: sono tornati con la fine delle restrizioni legate alla pandemia da Covid-19. I medici hanno partecipato a conferenze, incontri face-to-face con rappresentanti delle farmaceutiche e con gruppi di clinici che operano nello stesso settore tenuti da figure proprie delle aziende Pharma.
  1. Eventi da remoto: conferenze e meeting continuano però ad essere fruiti anche a distanza: il digitale ha influito molto sulle abitudini dei medici e non si tornerà indietro facilmente. Ancora una volta gli eventi da remoto si confermano utili e versatili strumenti per gli HCP. La partecipazione virtuale consente infatti ai medici di fruire di contenuti e informazioni direttamente da casa o dallo studio, con la possibilità in molti casi di poter avere accesso a registrazioni e altro materiale dell’incontro. Eventi di questo tipo permettono anche un confronto in tempo reale tra i partecipanti, favorendo il dibattito e lo scambio di conoscenze tra professionisti. 
  1. Training e formazione: oltre all’online, i clinici sfruttano anche il metaverso e la realtà virtuale come occasioni di formazione e aggiornamento. Attraverso queste nuove tecnologie, training e formazione offrono ai medici esperienze immersive e interattive, grazie alle quali è possibile simulare scenari clinici complessi, fare pratica di procedure chirurgiche in ambiente virtuale sicuro e esplorare il corpo umano in maniera dettagliata. Con il metaverso inoltre è possibile interagire virtualmente con colleghi da tutto il mondo. Questo e la realtà virtuale rappresentano opportunità preziose per gli HCP di aggiornarsi sulle ultime novità medico-scientifiche e approcci terapeutici per migliorare la qualità della cura per i pazienti. 
  1. Siti web e aggiornamenti via e-mail tramite newsletter: tra le altre fonti di informazione, Ipsos elenca una serie di strumenti digitali sempre più in uso da parte dei medici: siti web di aziende farmaceutiche e non, insieme ad aggiornamenti via email sullo sviluppo di nuovi farmaci. Gli aggiornamenti tramite newsletter e la ricerca di informazioni tramite siti web permettono agli HCP di accedere in maniera rapida e risorse informative specifiche e dati aggiornati. Dalle note sui farmaci agli studi clinici, i siti web delle farmaceutiche forniscono preziose informazioni ai medici per il percorso di cura più adatto per i loro pazienti. Online si trovano poi altre risorse di supporto alla pratica clinica, dalle riviste scientifiche ai database specializzati. 
  1. Community online: i clinici sfruttano il digital anche per discussioni online con colleghi tra chat, forum e bacheche, post social di Key Opinion Leader riconosciuti nel settore e podcast di altri HCP esperti nel loro campo di azione. Una ricerca continua di informazioni tramite community online consente ai medici di interagire e condividere conoscenze ed esperienze rapidamente e praticamente con altri colleghi. Spazi virtuali come forum e bacheche online possono essere infatti occasioni virtuali di arricchimento professionale, così come possono arrivare spunti interessanti e approfondimenti anche dai contenuti social scritti da KOL e podcast di settore. 

Quanto digital utilizzano i medici per lavoro?

I clinici usano come possono il digitale anche quando si tratta di comunicare e interagire per scopi professionali, dimostra il report Ipsos Digital Doctor 2023, che ha raccolto anche le percentuali di utilizzo per i principali social network da parte degli oltre 3mila intervistati. 

Queste le risposte dei medici alla domanda “Quale dei seguenti social media utilizzi, se ne utilizzi, per motivi professionali?”:

  • WhatsApp si è rivelata la piattaforma più in uso da parte dei medici. Il 47% infatti ha affermato di aver fatto ricorso al servizio di messaggistica istantanea di Meta
  • Youtube è utilizzato dal 30% degli intervistati. La community di video online di Google è fonte importante di aggiornamento tra contenuti informativi e webinar
  • LinkedIn è usato dal 29% degli HCP che hanno risposto al sondaggio. Il social “professionale” per eccellenza è uno strumento utile per stabilire e costruire proficue relazioni nel proprio ambito, con in più la possibilità di seguire ed entrare in contatto con colleghi o esperti e condividere esperienze e pubblicazioni
  • Facebook segue da vicino LinkedIn, con una percentuale di utilizzo del 27%. Gruppi, contatti, articoli: anche la piattaforma di Meta offre importanti opportunità di condivisione e aggiornamento professionale
  • Twitter viene utilizzato dal 19% di chi ha risposto al sondaggio. Sul social di microblogging è possibile seguire le ultime notizie su topic specifici anche sull’Healthcare, così come condividere informazioni utili per la comunità 
  • Instagram risulta avere dal sondaggio le stesse percentuali di utilizzo di Twitter, ossia il 19%. Qui i temi della Salute sono spesso affrontati sotto forma di consigli su prevenzione ed educazione sanitaria
  • TikTok (7%) e Snapchat (3%), social tendenzialmente più “giovani”, sono i fanalini di coda, ossia i social meno utilizzati dai medici per scopri professionali. 

Metodi di comunicazione HCP nel 2023

Per strutturare strategie e metodi di comunicazione HCP sempre più performanti è necessario conoscere a fondo i bisogni e le abitudini dei medici. 

«Con l’allentamento dei lockdown, l’uso di canali face-to-face per ottenere informazioni mediche è tornato in voga ed è diffuso. Una percentuale significativamente maggiore di intervistati sta ottenendo informazioni tramite eventi fisici ospitati da un rappresentante Pharma rispetto all’ultima ondata», spiegano da Ipsos commentando i risultati del loro ultimo sondaggio sull’utilizzo del digitale da parte dei medici. 

«Tuttavia – affermano –  l’appetito per i canali digitali rimane e l’utilità percepita dei canali digitali è elevata tra gli utenti, in particolare per i siti web di aziende non farmaceutiche (l’89% li ha giudicati abbastanza o molto utili). La domanda rimane, come si possono sfruttare questi canali per soddisfare le complesse esigenze degli operatori sanitari?», 

La risposta, secondo gli esperti della Divisione Polk&Union Health, sta in un approccio strategico, personalizzato e multicanale, come dimostrano anche gli ultimi trend sul content marketing nell’Healthcare e Pharma.

Per approfondire: HCP engagement: coinvolgere i medici del futuro con il digital marketing

Polk&Union Health è la business unit dedicata al mondo della Salute della digital communication agency italo-americana con sede a Seattle e Roma. I suoi professionisti sono specializzati nello studio di strategie di comunicazione specifiche per l’engagement degli HCP, capaci di intercettare clinici e operatori sanitari nei diversi touchpoint con contenuti e strumenti digital rilevanti e coinvolgenti. 

Per stimolare l’interesse e l’interazione digitale dei medici è essenziale infatti sapere come raggiungerli attraverso il loro “digital journey”, ossia il percorso che gli HCP intraprendono per trovare informazioni e approfondimenti utili alla pratica professionale sfruttando gli strumenti e le tecnologie digitali, lungo il quale incontrano i brand Pharma e Healthcare. Si tratta di un viaggio strutturato in più “tappe”, che vanno per esempio dall’utilizzo di risorse online per l’aggiornamento professionale a quello dei social network per creare relazioni con pazienti, colleghi o case farmaceutiche, passando per le applicazioni di telemedicina per la gestione il percorso di diagnosi e cura.

Affidati a Polk&Union Health per comunicare al meglio con gli HCP

Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.