Oggi più che mai, gli antibiotici sono da considerarsi una risorsa preziosa per la protezione della nostra salute e in generale per il progresso e i risultati raggiunti dalla medicina moderna. La resistenza antimicrobica è un fenomeno ampio che include anche l’antibiotico-resistenza: «se non viene intrapresa alcuna azione entro il 2050 la resistenza agli antibiotici ucciderà ogni anno più persone del cancro». L’AMR è quindi un problema che ci riguarda tutti: può colpire chiunque in qualsiasi fase della vita e nuove forme di resistenza possono diffondersi facilmente tra continenti con spostamenti di persone, merci e animali. Poiché sono pochi i farmaci sostitutivi attualmente in cantiere, senza attività coordinate e immediate su scala globale il mondo si dirigerà verso un’era post-antibiotica in cui le infezioni comuni potrebbero tornare a essere letali.
Menarini Group ha deciso di assumere un ruolo nella lotta all’antibiotico-resistenza ampliando il proprio portfolio di prodotti e aggiungendo di recente tre antibiotici innovativi. Polk&Union ha supportato la business unit Infection Disease di Menarini Group con l’obiettivo di promuovere questo impegno: lo ha fatto attraverso un’operazione di digital education volta a informare e sensibilizzare l’opinione pubblica e gli operatori sanitari fornendo la corretta informazione sulla minaccia rappresentata dal fenomeno e sull’importanza di un uso consapevole degli antibiotici.
Polk&Union ha creato il progetto lavorando in team con la business unit Corporate Therapeutic di Menarini Group. Per raccontare il commitment dell’azienda nella lotta all’antibiotico-resistenza e ai super batteri, l’approccio strategico sviluppato da Polk&Union ha previsto come asset principale la creazione di un sito global multilingua per pazienti (ITA, ENG, FR, ES) verticale sul tema AMR, supportato dal video di campagna “Thanks“: un messaggio immediato di positività che esprime tutta la gratitudine di colore che sono sopravvissuti a una malattia proprio grazie al corretto uso degli antibiotici. Polk&Union – che si è aggiudicata l’attività con assegnazione di gara nel 2020 – si è occupata dell’architettura delle informazioni, del design dell’infrastruttura e di tutti i contenuti medico scientifici online creando uno storytelling certificato e in grado di chiarire in maniera completa e accessibile le caratteristiche del fenomeno. Dalla stewardship antibiotica per una gestione attenta e responsabile dell’uso degli antibiotici a contenuti originali certificati realizzati con il contributo di medici esperti e dalla partnership con SITA (Società Italiana di Terapia Antinfettiva). L’intero progetto sarà lanciato ufficialmente entro il 2021 con una campagna global multichannel su media, display e search.