Web Digital PM
CODICE POSIZIONE: WEB_PM20230123
Polk&Union, agenzia specializzata in Creative Content & Digital Marketing sta selezionando candidati per la posizione di Web Digital PM da inserire nel team Digital.
IL RUOLO
Il Web Digital PM si occupa della gestione e supervisione dei progetti di sviluppo in ambito web. In quanto process owner, garantisce l’ottimizzazione dei flussi, la realizzazione degli obiettivi, il rispetto delle tempistiche e la massimizzazione dei risultati operativi, attraverso il monitoraggio continuo del budget e in funzione della soddisfazione del cliente.
Il Web Digital PM riporta all’Head of Digital, si confronta con il Client Service e lavora in sinergia con i copywriter e i content manager.
I suoi task sono distribuiti su tutte le fasi: dalle valutazioni preliminari (studio del brief, analisi di scenario, proposta consulenziale strategica) alla progettazione (studio architettura dell’informazione e UX, supervisione UI, scelta del software CMS, analisi di fattibilità e collaborazione nella stesura del GANTT progettuale), dall’hand-off verso il team di sviluppo (Sketch, Figma, Zeplin) al monitoraggio costante di milestone progettuali, tempistiche, budget, flusso di informazioni e materiali, fino all’analisi conclusiva per rilevare criticità e best practice.
Accanto a queste competenze di base e a spiccate capacità di coordinamento e problem solving, è richiesta nello specifico una riconosciuta expertise in ambito UX: redazione di report di misurazione, diagnosi e sviluppo dell’esperienza dell’utente, progettazione dell’architettura dell’informazione e delle interazioni, realizzazione di wireframes e prototipi interattivi, svolgimento di test utili a indirizzare verso le soluzioni ottimali, in autonomia o come coordinatore di altri membri del team o di partner esterni, fornendo linee guida, idee e feedback continui ai visual designer e agli sviluppatori coinvolti.
Ha preparazione trasversale e curiosità sui temi SEO, SEM, Google Analytics, digital innovation, social, web monitoring, GDPR e piattaforme di intelligence.
Sarà, inoltre, coinvolto nel processo di promozione e contaminazione del digital mindset in agenzia, attraverso la diffusione di spunti di digital innovation, knowledge networking, tool di teamworking e dinamiche di growth hacking.
Si predilige un background con esperienza in agenzie di digital communication, web development e UX/UI design.
Completa il profilo un’ottima padronanza della lingua inglese per interagire con fornitori o clienti internazionali (livello B2 o superiori che verrà testato durante il processo di selezione).
RESPONSABILITÀ PRINCIPALI
- Analisi preliminare: studio del brief, scenario competitivo, targeting, benchmarking, elaborazione personas, customer journey e contesti d’uso;
- Collaborazione consulenziale nella redazione di documenti di gara/pitch per la parte di proposta e sviluppo web;
- Gestione e supervisione dei progetti, coordinamento microteam (IS e OS): UI e UX designer, developer team, SEO manager, content manager e copywriter, hosting providers, GDPR & compliance consultant, etc;
- A/B testing, somministrazione di survey, test di usabilità e altre tecniche di ricerca e rappresentazione di prodotti e servizi web, blueprinting, definizione, monitoraggio e analisi di KPI;
- Studio ed elaborazione AI e UX, supervisione nella definizione della UI, redazione del data model, supporto nella scelta del software CMS, analisi di fattibilità e collaborazione nella stesura del GANTT progettuale;
- Realizzazione o supervisione nella produzione di wireframes e prototipi interattivi (Adobe, Figma, Invision);
- Hand-off verso il team di sviluppo, brief e condivisione degli elementi progettuali (Figma, Zeplin), supervisione delle fasi di sviluppo, monitoraggio GANTT, tempistiche, budget, flusso di informazioni e materiali;
HARD SKILLS:
- 3/4 anni nel ruolo di Web Project Manager, preferibilmente in un’agenzia digitale o di sviluppo web;
- 3/4 anni di esperienza nell’ambito dello UX design;
- Ottime capacità di project management, coordinamento, gestione e supervisione di micro-team di progetto interni o esterni (partnership, OS) in ambito SEO, UI, sviluppo e content;
- Conoscenza del funzionamento backend e frontend dei principali Content Management System per creazione e sviluppo di siti web (WordPress, Drupal, WIX, Joomla, Canvas, Jimdo, Shopify, Magento, etc).
- Conoscenza di metodi e tools per la misurazione della UX sia qualitativa che quantitativa nelle fasi di progettazione iniziale e di continuous improvement di prodotti e servizi digitali;
- Ottima conoscenza degli UX design patterns più diffusi e comuni;
- Ottima conoscenza ed esperienza nell’uso di strumenti di progettazione e prototipazione UX (wireframe e mockup interattivi) e di hand-off per web e mobile app (Adobe, Sketch, Invision, Zeplin, Figma);
- Ottima conoscenza delle metriche di misurazione delle performance (Google Analytics, Google Search Console), SEO tools, test di usabilità e altre tecniche di ricerca e rappresentazione di prodotti e servizi, A/B testing, blueprinting, strumenti di definizione, monitoraggio e analisi di KPI per l’ottimizzazione del journey;
- Competenze in ambito strategico: user research e definizione del target, benchmarking, processi di funneling e lead generation, definizione di customer journey cross-canale, contesti d’uso e personas;
- Si preferisce Laurea in Marketing e Comunicazione, Tecnologie Digitali o simili;
- Padronanza della lingua inglese.
SOFT SKILLS:
- Ottimista, ha passione per il proprio lavoro;
- Senso di ownership del proprio operato e orgoglio per l’impatto che questo ha sul successo dell’azienda;
- Spirito critico e capacità di problem solving;
- Spiccata attitudine, preparazione, abilità ed esperienza nella gestione e supervisione di micro-team progettuali;
- Ottime capacità di time-management;
- Ottime capacità interpersonali e comunicative, entra in empatia con il team e i fornitori;
- Ottime capacità analitiche e di sintesi;
- Curioso/a, si aggiorna costantemente sui clienti e sulle novità del mondo della comunicazione digitale;
- Organizzato/a nel proprio lavoro;
- Intraprendente e determinato: porta sempre il risultato a casa.
Oltre alle necessarie competenze sopra riportate, sono preferenziali per P&U:
- Etica professionale;
- Capacità di ascolto;
- Senso di responsabilità;
- Digital mindset e knowledge networking;
- Self empowerment.
Completa il profilo una buona padronanza della lingua inglese (livello B2 o superiore che verrà testato durante il processo di selezione).
Contratto di lavoro: Full Time
Contratto di lavoro: Contratto di lavoro CCNL Terziario o collaborazione freelance
Durata: 1 anno
Compenso: Il candidato selezionato riceverà un’offerta commisurata alla tipologia del rapporto, alla propria esperienza lavorativa e secondo normativa vigente.
Secondo criteri di meritocrazia, valore fondante in Polk&Union, la risorsa potrà inoltre beneficiare dei piani di incentivazione, discrezionalmente opzionabili dall’azienda, legati al raggiungimento di obiettivi di gruppo e/o individuali.
Cosa ti offriamo:
- Conferenze ed eventi di settore offerti da Polk⋃
- Flessibilità negli orari di lavoro;
- Condivisione di progress e aggiornamenti di Team;
- Eventi d’agenzia offerti da Polk&Union (ski trip, summer party, White Elephant).
Diventa un Polker!
Entra a far parte di Polk&Union Digital Communication Agency. Una realtà in continua crescita dove immaginare il futuro è possibile.
Candidati ora compilando il form su questa pagina!